Trova

Absinthium - Sarandrea

€ 31.50 · 4.9 (152) · In Magazzino

Liquore all’assenzio. Finissimo liquore prodotto con l’antica ricetta del XIX sec. con metodo tradizionale, per garantire che il sapore, il bouquet , il colore, siano autentici. L’Assenzio “ ABSINTHIUM” contiene tutti gli ingredienti e le erbe tradizionali utilizzati nella ricetta originale. La produzione comporta la macerazione delle piante ed il successivo processo di distillazione , che non è il metodo più rapido, né il più economico di produrre l’assenzio, ma assicura che quando ve ne versate un bicchiere, avrete come garanzia “ l’esperienza completa dell’Absinthium”. Il primo assenzio disponibile in commercio comparve nel 1792, con la gradazione alcoolica di 68° . La stessa del nostro Absinthium, che contiene appunto l’Assenzio maggiore (da cui il nome) che è la pianta determinante della ricetta, spesso dimenticata e del tutto assente in altre preparazioni similari che utilizzano come sostituto altre piante come l’Artemisia volgare o l’Abrotano. Liquore tanto discusso quanto decantato. Ricetta messa a punto nel 1792 da Pierre Ordinaire , medico francese , come tonico e toccasana, l’assenzio divenne così famoso che anche altri cominciarono a distillarlo e fu soprannominato “ La Fata Verde”. Nacque così la bevanda dei poeti maledetti e dei dongiovanni, fu l’ispirazione del modo di vivere Bohemienne e la bevanda preferita da artisti come Van Gogh, Picasso, Rimbaud , Touluse Lutrec , Emile Zola ed Ernest Hemingway, il quale dichiarò di amare l’assenzio per i suoi effetti  “di far cambiare le idee” Nel 1915, l’assenzio viene vietato in Francia ma in Italia cominciava la diffusione dell’ABSINTHIUM Sarandrea sulla base della ricetta originale. Nel 1931, dopo un referendum pubblico sotto la monarchia Italiana, l’assenzio viene vietato. Nel 1998 avviene la riabilitazione da parte dell’Unione Europea che ne consente la vendita legale. Nel 2003 , l’ABSINTHIUM Sarandrea con gradazione e ricetta originale, viene acclamato dalla critica per la sua finezza ed autenticità. L’ABSINTHIUM si consuma diluito con acqua ghiacciata e zucchero, seguendo il “rito” originario. Si versa una parte di ABSINTHIUM nel bicchiere, poi si appoggia sul bordo dello stesso uno speciale cucchiaino fessurato sul quale si adagia una zolletta di zucchero sciolta con una dose doppia ( fino a 5 volte ) di acqua ghiacciata . Lo zucchero misto all’acqua che penetra nelle fessure va ad intorbidire il “veleno verde” già versato nel bicchiere addolcendone la proverbiale amarezza: un rito magico di trasfigurazione del liquido che diventa verdastro opalescente. 50 cl.         68 % vol.

Liquore Absinthium Erboristeria Sarandrea in distribuzione Horeca

Erboristeria Sarandrea - Liquore Absinthium | Altrovino

Cucchiaino per miscelare l' Absinthium

Cucchiaino Absinthium

Artemisia Absinthium: proprietà assenzio - Para-Farmacia Bosciaclub

Herboplanet Tsa Artemisia Absinthium Integratore Alimentare 50ml

Idrolito di artemisia annua

SARANDREA LIQUORI (@SarandreaLiquor) / X

Acquista online i prodotti Sarandrea - Herbavis

Acquista l' Assenzio Gocce Essenziali online - erboristeria Sarandrea - vendita online

gocce essenziali - assenzio - sarandrea

Home - Sarandrea

Antica Erboristeria Romana

I nostri Distillati e Liquori